Descrizione
La falanghina e un tipico vitigno a bacca bianca coltivata in tutto l’areale Campano ove esprimere a pieno i propri caratteri però differenziandosi a livello organolettico a seconda del territorio di provenienza.
VINIFICAZIONE – Le uve raccolte manualmente, messe in cassette e trasportate immediatamente in cantina, vengono quindi pigiadiraspate e vinificate ad una temperatura controllata di max 16°C.
L’affinamento avviene in contenitori di acciaio per circa 6 mesi .
DEGUSTAZIONE – Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. All’olfatto si presenta fruttato con sentori di frutti freschi come la pera e la mela verde. Gusto fresco con buona acidità, sapido e ricco di sali minerali con ritorno degli aromi olfattivi .
E’ da bersi giovane, preferibilmente nei primi 2 anni, ad una temperatura di degustazione di 10-12 ° C.
ABBINAMENTO – Accompagna bene i frutti di mare, e piatti a base di pesce .
TIPOLOGIA | Falanghina |
VITIGNO | 100% Falanghina |
ZONA DI PRODUZIONE | Campania (provincia di Napoli) |
TIPOLOGIA DEL TERRENO | Sabbioso- medio impasto |
ESPOSIZIONE DEL VIGNETO | Sud- Sud Ovest |
ALTITUDINE DELLE VIGNE | 100 s.l.m. |
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Spalliera |
DENSITA’ D’IMPIANTO | Mista |
RESA UVA/ha | 100q |
RESA VINO/ha | 70hl |
PRODUZIONE | 2000 bottiglie |
AFFINAMENTO | 100% Acciaio |